La Nostra azienda si occupa di derattizzazioni da molti anni.


Gestire radicalmente e definitivamente il problema dei roditori nelle città è complesso e spesso non completamente attuabile. Tuttavia, è possibile controllare efficacemente l’infestazione con interventi mirati di derattizzazione.

La nostra azienda, esperta in disinfestazioni e derattizzazioni, utilizza esclusivamente prodotti della Copyr S.p.A., azienda leader nel settore.

Gli interventi di derattizzazione prevedono diversi step di monitoraggio, generalmente effettuati a intervalli di 10-15 giorni. Questo permette di valutare accuratamente il livello dell’infestazione e pianificare efficacemente ulteriori azioni nel medio e lungo periodo.

Durante il primo intervento, vengono posizionate delle stazioni di monitoraggio (numero e disposizione in base a dimensione e tipologia degli ambienti). Queste stazioni, contenitori chiusi a chiave contenenti esche rodenticide, sono accompagnate da appositi cartelli segnaletici obbligatori per legge. Il sistema assicura che i roditori consumino l’esca sul posto, prevenendo ingestioni accidentali da parte di animali domestici e manipolazioni non autorizzate, oltre a proteggere l’esca dagli agenti atmosferici.

Le esche utilizzate contengono potenti attrattivi alimentari e principi attivi anticoagulanti, che inibiscono l’enzima protrombina causando emorragie interne diffuse. I roditori colpiti, spinti da un senso di soffocamento, tenderanno a spostarsi all’aperto prima di morire, evitando così fenomeni di decomposizione negli ambienti trattati. La nostra azienda provvede tempestivamente alla rimozione di eventuali carcasse durante gli interventi di controllo.

Le ispezioni periodiche delle stazioni consentono la sostituzione delle esche con altre contenenti principi attivi e attrattivi diversi, prevenendo così il fenomeno della diffidenza da parte dei roditori superstiti.

Ogni stazione di monitoraggio è accuratamente mappata e associata a schede di controllo datate, garantendo un monitoraggio costante ed efficace della popolazione murina presente negli ambienti trattati.